Claudio64 ha scritto:Ciao Roberto,se invece di scendere ,ti continua a salire cosa si fa?
Ciao Claudio64
Non so se vuoi saperlo quando ho lo straddle oppure quando ho già costruito il "simil backspread".
Nell'indecisione scrivo per entrambi. Già che ci sono scrivo come costruisco una strategia in opzioni per quel poco che ho imparato.
Supponiamo il Dax.
Compro una call e una put atm che di solito hanno un costo molto simile (infatti non costruisco uno strangle perchè 100 punti sopra l'indice e 100 punti sotto l'indice i prezzi sono molto differenti quando la volatilità è elevata).
Una volta costruito guardo i punti di rottura a scadenza (in poche parole guardo di quanto deve salire o scendere per avere un guadagno a scadenza).
Poi mi chiedo: Roberto secondo te tra un mese l'indice Dax può salire del 5% o scendere del 5% (come esempio ovviamente)?
Se la risposta è affermativa allora faccio gli acquisti. Inoltre nell'anno a venire la volatilità la farà da padrona e quindi un meno 5% me lo fa in un giorno chiudo lo straddle e si riparte.
Se però dopo cinque giorni vedo che l'indice è salito del 3% allora vendo una call e porto l'ala di destra sopra lo zero e avvicino l'ala sinistra che si è allontanata. Quindi per andare in guadagno l'indice deve salire o dell'1% o scendere sempre del 5% grazie alla call venduta. Se sale sono in gain e se scende del 5% sono in gain.
Ricordo intanto che con questa mossa il massimo rischio si riduce, che non è poca cosa.
Se scende secco vado in gain e chiudo oppure se scende del 3% vendo una put e mi trovo con una butterfly inversa (non so come si chiama la figura) dove a scadenza l'indice deve salire del 1,5% oppure scendere dell'1% quindi at now sono sempre in gain.
Questo è il mio modus operandi generale. Poi nella dinamica di creazione della figura ci possono essere degli accorgimenti. Purtroppo non è tutto oro ciò che luccica!
Se poi utilizzi il Garcia ideato da Antonio e adesso anche l'OMB, che personalmente sto studiando perchè molto ma molto interessante, le probabilità di avere buoni risultati sono veramente alte perchè, invece di farle casereccie come me, hai la scienza statistica dalla tua parte.
Spero di non averti/vi creato confusione.
Buona serata Claudio64