
Distribuzione dei volumi sul future dell’indice Ftse Mib di oggi mercoledì 6 luglio 2016 (aggiornamento ore 10.20)
Commento…
La chiusura di ieri sui minimi di giornata e lontano dalla zona di volumi che si era formata più in alto nella distribuzione, ha condizionato - così come avevamo previsto - questa prima parte della mattinata. Continua pertanto la debolezza espressa dal nostro mercato nelle ultime sedute.
La situazione sui mercati si sta avvitando su se stessa in una spirale che sicuramente ha innescato la Brexit ma che – a mio avviso, almeno per il momento – non è direttamente responsabile dato che il tutto è stato congelato per mesi in attesa della ratifica del referendum e dei negoziati per l’uscita effettiva della Gran Bretagna dalla UE.
Il nodi al pettine sono altri!
Guardando più da vicino in casa nostra è ormai evidente a tutti la presa di mira del sistema bancario italiano da parte della speculazione ribassista.
Quanto durerà? Fino a quando non si prende di petto la situazione il pallino rimane in mano alla speculazione che porterà rapidamente al fallimento di MPS una delle banche più prestigiose che abbiamo. Immaginate il panico che si scatenerebbe sui risparmiatori se questo dovesse succedere a causa delle norme imposte dal Bail-in.
Sicuramente cadrebbe il governo Renzi e quello successivo sarebbe costretto ancora una volta ad andare con il cappello in mano a fare la questua.
Tornado al tecnico per il momento abbiamo avuto una certa reazione sui 15.500 di future ma non illudiamoci…
Commento…
La chiusura di ieri sui minimi di giornata e lontano dalla zona di volumi che si era formata più in alto nella distribuzione, ha condizionato - così come avevamo previsto - questa prima parte della mattinata. Continua pertanto la debolezza espressa dal nostro mercato nelle ultime sedute.
La situazione sui mercati si sta avvitando su se stessa in una spirale che sicuramente ha innescato la Brexit ma che – a mio avviso, almeno per il momento – non è direttamente responsabile dato che il tutto è stato congelato per mesi in attesa della ratifica del referendum e dei negoziati per l’uscita effettiva della Gran Bretagna dalla UE.
Il nodi al pettine sono altri!
Guardando più da vicino in casa nostra è ormai evidente a tutti la presa di mira del sistema bancario italiano da parte della speculazione ribassista.
Quanto durerà? Fino a quando non si prende di petto la situazione il pallino rimane in mano alla speculazione che porterà rapidamente al fallimento di MPS una delle banche più prestigiose che abbiamo. Immaginate il panico che si scatenerebbe sui risparmiatori se questo dovesse succedere a causa delle norme imposte dal Bail-in.
Sicuramente cadrebbe il governo Renzi e quello successivo sarebbe costretto ancora una volta ad andare con il cappello in mano a fare la questua.
Tornado al tecnico per il momento abbiamo avuto una certa reazione sui 15.500 di future ma non illudiamoci…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...