
simone ha scritto:Ciao Antonio,
ho letto nei vari post che qualcuno applica il garcia usando i livelli per fare degli spread in controtendenza. Siccome nel libro, che ritengo illuminante, non ho trovato l'esemplificazione di questa procedura ed essendo i mercati parecchio agitati e volendo esordire con molta cautela ti chiedo se fosse possibile avere qualche indicazione in merito, come ad esempio quale delta usare per gli strike da acquistare e per quelli da vendere, se si opera sugli stessi strike, se l'acquisto e la vendita è simultaneo, su quali livelli si agisce e se anche con gli spread c'è la progressione...queste le prime cose che mi sono venute in mente.
Ti ringrazio anticipatamente qualora volessi darmi due dritte...
Simone
Ciao Simone!
A suo tempo avevamo fatto un corso che riguardava appunto l’utilizzo degli gli spread con il sistema Garcia. Naturalmente gli spread offrono un maggior controllo del rischio non rinunciando al discorso direzionale.
Va da se che lo spread deve essere messo in piedi contestualmente.
Tieni presente queste equivalenze:
- Long Call = Long Call Vertical Spread a debito
- Short Call = Short Call Vertical Spread a credito
- Long Put = Long Put Vertical Spread a debito
- Short Put = Short Put Vertical Spread a credito
Quindi al posto di utilizzare un Long Call nel sistema classico di Garcia si utilizza un Long Call Vertical Spread a debito e così via…
La progressione da utilizzare è 1 – 1 - 2 oppure la 1 – 2 se si utilizzano due soli divelli (metà DS/1 DS)
Meno si rischia più si guadagna ...