poket9 ha scritto:Ciao Antonio,
per riallacciarmi al discorso di Pierluigi, riporto le immagini degli ultimi giorni (dal 9 al 12 febbraio )e si nota molto come le put otm comprate siano finanziate dalle call otm vendute.....ma!!
possiamo affermare che, lasciando costante o ininfluente il valore dell'open interest del fib ed a prescindere dalla elevata volatilità:
1) put otm comprate con call vendute + vendita sottostante azionario= long put
2) put otm chiuse (precedentemente shortate) con call atm vendute ed acquisto di sottostante azionario = long call
3) call otm comprate con put otm vendute + acquisto sottostante = long call
4) call otm chiuse (precedentemente shortate) con con put otm vendute + vendita di sottostante azionario = long put
Ance se ora si sta vivendo un periodo difficile credo che tali equazioni debbano essere rispettate!!
Saluti
Ad occhio mi pare che ci sia qualche imprecisione sulle posizioni sintetiche.
Partendo - per semplificare - dalla ipotesi di base che i tassi di interesse siano nulli e che non sia prevista alcuna distribuzione di dividendo per il sottostante durante il periodo di vita delle opzioni l’equazione:
S - E = C - PS = Prezzo del Sottostante
E = Prezzo di esercizio
C = Premio dell’opzione Call europea
P = Premio dell’opzione Put europea
(conosciuta con il nome di Call Put Parity), esprime non soltanto il legame esistente tra il premio di un’opzione Call e quello di un’opzione Put di stile europeo, aventi uguale sottostante, scadenza e prezzo di esercizio, ma ha anche implicazioni di tipo operativo in quanto si ricavano le cosiddette posizioni sintetiche. Nel caso di opzioni ATM abbiamo:
- Acquisto Call = Acquisto Sottostante + Acquisto Put
- Vendita Call = Vendita Sottostante + Vendita Put
- Acquisto Put = Vendita Sottostante + Acquisto Call
- Vendita Put = Acquisto Sottostante + Vendita Call
- Acquisto Sottostante = Acquisto Call + Vendita Put
- Vendita Sottostante = Acquisto Put + Vendita Call