
Situazione grafica aggiornata a martedì 7 settembre 2021
In attesa che Wall Street ci chiarisca le idee l’unica cosa che possiamo fare è quella di una analisi grafica dell'indice Ftse Mib
Dopo il lungo trend rialzista partito a marzo 2020 dopo la pesante correzione avvenuta in seguito alla pandemia Covid 19, negli ultimi due mesi abbiamo avuto una certa accelerazione di questo trend; infatti le due rette di regressione lineare tendono a divergere.
Cosa abbiamo? Abbiamo un canale di lungo periodo ascendente la cui trend line inferiore (linea verde) che dista dalla retta di regressione lineare esattamente di una Deviazione Standard e che funziona da supporto dinamico sta puntando sui 24.600 punti. Tale supporto dinamico è stato violato una sola volta ad ottobre 2020 ma prontamente recuperato. Certo, se l’indice dovesse scendere sotto questo livello (24.600) darebbe un segnale grafico ribassista molto forte.
L’altro canale – relativo agli ultimi due mesi - ci informa che abbiamo avuto una certa accelerazione rialzista i cui limite a ribasso è di 25.600 punti
Riassumendo: i livelli da monitorare a ribasso sono 25.600 che funziona come primo supporto e 24.600 come secondo supporto. Sotto questi supporti il trend di lungo periodo è da ritenersi definitivamente cambiato.