Studio su Deviazione Standard Cumulata

Sottopongo all'attenzione del forum un indicatore (non so neanche se sia corretto definirlo così) che mi sta dando qualche soddisfazione con l'obiettivo di migliorarlo ed integrarlo.
Un breve preambolo: L'estate scorsa ho avuto modo di leggere un libro sulla volatilità dal quale ho preso diversi spunti di riflessione soprattutto alla luce dell'elevata volatilità che contraddistingue i mercati in questi ultimi mesi. In particolar modo la domanda che mi sono posto è: un movimento del 3% su un titolo è tanto o poco? Tre anni fa avrei detto che era tanto, ma oggi non credo che direi la stessa cosa.
Per cui ho provato a normalizzare l'andamento dei prezzi rispetto alla volatilità (storica) calcolando la somma algebrica delle deviazioni standard del prezzo di chiusura su barra (giornaliera), ed ho implementato questa formula su Prorealtime:
Se "periodo = 20" la formula calcola la deviazione standard dei prezzi a 20 barre e mi dice di quanto si è mosso il prezzo in termini di deviazioni standard. Dopo di che sommo algebricamente i risultati ottenuti.
Per relativizzare la linea ottenuta ed avere qualche indicazione operativa aggiungo una banda di bollinger alla deviazione standard cumulata. La formula è molto semplice, e non è che abbia inventato niente di nuovo, ma osservando la cumulata in più di un occasione mi è stata utile nell'individuare situazioni di ipervenduto e di ipercomprato.
Un breve preambolo: L'estate scorsa ho avuto modo di leggere un libro sulla volatilità dal quale ho preso diversi spunti di riflessione soprattutto alla luce dell'elevata volatilità che contraddistingue i mercati in questi ultimi mesi. In particolar modo la domanda che mi sono posto è: un movimento del 3% su un titolo è tanto o poco? Tre anni fa avrei detto che era tanto, ma oggi non credo che direi la stessa cosa.
Per cui ho provato a normalizzare l'andamento dei prezzi rispetto alla volatilità (storica) calcolando la somma algebrica delle deviazioni standard del prezzo di chiusura su barra (giornaliera), ed ho implementato questa formula su Prorealtime:
- Codice: Seleziona tutto
dev = STD[periodo](close)
r = (Close-Close[1])/dev
return cumsum(r)
Se "periodo = 20" la formula calcola la deviazione standard dei prezzi a 20 barre e mi dice di quanto si è mosso il prezzo in termini di deviazioni standard. Dopo di che sommo algebricamente i risultati ottenuti.
Per relativizzare la linea ottenuta ed avere qualche indicazione operativa aggiungo una banda di bollinger alla deviazione standard cumulata. La formula è molto semplice, e non è che abbia inventato niente di nuovo, ma osservando la cumulata in più di un occasione mi è stata utile nell'individuare situazioni di ipervenduto e di ipercomprato.