Mauro ha scritto:La volatilità implicita
Esigenze che potremmo riassumere, brevemente, nei seguenti punti:
i) come leggere la volatilità implicita (VI) delle opzioni scritte sull'indice EuroStoxx, sia sul mese corrente che su quello successivo (stante anche il desiderio del padrone di casa di voler migrare su tale mercato, successivamente alla pausa estiva)
ii) come poter eseguire un download, per mezzo di excel - adottando le opportune query - di tutte le informazioni inerenti una determinata chain (strike, bid, ask, bidvol, askvol, ecc.)
iii) come effettuare il calcolo della VI ponderata (VIp): operazione fondamentale per la determinazione dei livelli del modello Garcia
iv) alcune questioni sull'indice VStoxx: che cos'è, come viene calcolato, il suo andamento storico e, soprattutto, come può esserci utile, in luogo della VIp, a supporto del calcolo dei livelli del Garcia
Ottima premessa delle intenzioni di Mauro che sebbene classificabili nei
Concetti di base non mi sembrano proprio destinate a chi è alle prime armi.
Ricordiamoci che il sottotitolo dell'argomento indice "Concetti di base" così recita:
I
n questo spazio vengono discussi argomenti semplici che riguardano soprattutto chi è alle prime armiEbbene non mi sembra che l'approccio di Mauro nei confronti del tema "volatilità", benchè condotto con notevole semplicità didattica, sia associabile al classico percorso del neofita ma si estende ben oltre sconfinando anche nei terreni inesplorati del trader esperto.
Per questo, se Mauro avrà la bontà di proseguire, propongo di aprire un nuovo thread specifico nella sezione
Analisi tecnica Indicatori e Oscillatori in modo che non possa sfuggire all'attenzione del più navigato esperto.