Ciao Francio, si questo lo avevo capito.
Il problema è che, come avevo già in parte scritto, sul box c'è molta confusione.
Sterilizzare una strategia, come scrivi tu, o fare il freeze (ovvero, congelarla), come dicono gli americani, in buona sostanza equivale proprio a fare il box di quella strategia.
In pratica si acquistano e si vendono un insieme di opportune opzioni per arrivare ad un payoff costituito da una retta orizzontale. Il punto in cui tale retta intersecherà l'asse delle ordinate rappresenterà, poi, il guadagno (se di ordinata positiva) o la perdita (se di ordinata negativa) attuale del box. Il vantaggio di mettere in box una strategia è quello di fermare l'operatività per un dato periodo, per poi riprenderla successivamente. E qui le ragioni possono essere molteplici: legate ai margini, ad una indisponibilità temporanea a seguire i mercati, ad un preciso disegno tattico, ecc.
Questo molto in sintesi.
C'è poi da dire che non sempre una figura è "boxabile". Ad esempio, una singola opzione, call o put che sia, acquistata o venduta, non la si può boxare. L'unico modo è quello di aprire una posizione esattamente opposta. Ma allora non facciamo più un box: semplicemente chiudiamo la strategia (a meno di non operare, ma qui il discorso si complica, con due conti distinti).
Oppure, ed è quello che mi è sembrato di capire tu sai fare, si trasforma quell'opzione in spread e poi si apre un contro spread opportuno.
Insomma, il discorso è molto interessante però occorre trattare didatticamente l'argomento in un altro thread, magari all'interno della sezione
Concetti di base, in modo da sviscerarlo in tutte le sue possibilità; e, soprattutto, cercando di far comprendere bene l'idea che è alla base del box in modo tale che si possa essere in grado di boxare una qualunque strategia.
Spero in un prossimo futuro. Ora non posso proprio.
Infine, un'ultima nota: non sempre il box di una figura è conveniente. Più la figura è articolata (come è il caso della strategia del re) e maggiore è il numero delle opzioni che occorre acquistare/vendere per ottenere il box desiderato. Tre, le ragioni che potrebbero sconsigliare una tale scelta:
1. costo delle commissioni bancarie (per la chiusura e, poi, per la successiva riapertura);
2. intervalli bid-ask particolarmente ampi per la messa a mercato di controspread ITM;
3. rischi connessi con l'apertura delle nuove posizioni che aumentano all'aumentare del numero delle medesime.
