
Naturalmente non sto dicendo che il prezzo non conta più! Anzi secondo me in alcuni casi conta molto più del volume.
Ti faccio un esempio pratico che riguarda il nostro future. Parte alle 8.00 di mattina e termina alle 22.00. Essendo un derivato si basa sul sottostante che in questo caso è l’indice Ftse Mib. Quest’ultimo apre alle 9.00 e chiude alle 17.35 se consideriamo anche l’asta di chiusura. Perciò i volumi del future in questa fascia oraria saranno inevitabilmente sempre maggiori rispetto a quelli che si riscontrano al di fuori di questa fascia oraria. Per non parlare poi del future dell’SP-500.
Non possiamo prendere per oro colato le analisi fatte nelle fasce orarie in cui non è presente il sottostante che rischierebbero di essere forvianti.
Quindi se consideriamo e ci basiamo sul volume durante la normale sessione di trading non è che abbiamo identificato un movimento con una mancanza di interesse (basso volume), ma semplicemente perché non ci sono operatori in quel momento. Per estensione possiamo dire che lo stesso per altri momenti anche durante la fascia oraria in cui si muove il sottostante, come la fermata di metà giornata o poco prima dell'inizio del tratto finale della giornata, quando c'è anche un aumento significativo del volume dovuto alla chiusura di numerose posizioni per evitare overnight.
Da questo punto di vista quindi dobbiamo dare ai volumi il giusto peso.
Ti faccio un esempio pratico che riguarda il nostro future. Parte alle 8.00 di mattina e termina alle 22.00. Essendo un derivato si basa sul sottostante che in questo caso è l’indice Ftse Mib. Quest’ultimo apre alle 9.00 e chiude alle 17.35 se consideriamo anche l’asta di chiusura. Perciò i volumi del future in questa fascia oraria saranno inevitabilmente sempre maggiori rispetto a quelli che si riscontrano al di fuori di questa fascia oraria. Per non parlare poi del future dell’SP-500.
Non possiamo prendere per oro colato le analisi fatte nelle fasce orarie in cui non è presente il sottostante che rischierebbero di essere forvianti.
Quindi se consideriamo e ci basiamo sul volume durante la normale sessione di trading non è che abbiamo identificato un movimento con una mancanza di interesse (basso volume), ma semplicemente perché non ci sono operatori in quel momento. Per estensione possiamo dire che lo stesso per altri momenti anche durante la fascia oraria in cui si muove il sottostante, come la fermata di metà giornata o poco prima dell'inizio del tratto finale della giornata, quando c'è anche un aumento significativo del volume dovuto alla chiusura di numerose posizioni per evitare overnight.
Da questo punto di vista quindi dobbiamo dare ai volumi il giusto peso.
Meno si rischia più si guadagna ...