13/12/2024, 12:04
Diciamo cosa rappresenta il grafico riportato:
Asse orizzontale, rappresenta le diverse categorie di titoli presenti nell'indice FTSE MIB (banche, automobili, utility, ecc.). Asse verticale indica la percentuale di contributo di ciascuna categoria alla performance complessiva dell'indice. Valori positivi indicano un contributo positivo, mentre valori negativi indicano un contributo negativo.
Barre colorate: Ogni barra rappresenta una categoria e la sua altezza indica il peso percentuale di quella categoria sulla performance totale dell'indice.
L'ordine delle categorie, da sinistra verso destra, riflette il loro peso relativo, ovvero quanto ciascuna di esse contribuisce normalmente all'andamento generale dell'indice.
Le barre più alte (sia positive che negative) rappresentano i settori che hanno influenzato maggiormente l'indice nel periodo considerato.
Il grafico di oggi mostra come le Banche hanno un contributo negativo alla performance dell'indice sebbene al momento non sia molto pronunciato. Questo potrebbe essere legato alla riduzione dei tassi di interesse praticato ieri dalla BCE. La riduzione dei tassi d'interesse erode direttamente i margini di interesse delle banche, che guadagnano dalla differenza tra il tasso a cui prestano il denaro e quello a cui lo prendono in prestito. In un contesto di tassi bassi, questa differenza si riduce, impattando negativamente sulla redditività.
Per il resto gli altri settori sono ben posizionati in particolare Automobili e ricambi e Assicurazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...