
GiuseppeL ha scritto:AZ13 ha scritto:...Sappiamo dalla funzione di ripartizione che...
Ciao Antonio. Innanzitutto complimenti per il sito!! Sarà sicuramente un cuccesso!![]()
Volevo avere qualchhe chiarimento sulla "funzione di ripartizione".
Grazie.

La funzione di ripartizione F(x) di una variabile X misura la frequenza relativa degli elementi con valori della variabile inferiori o uguali a x.
Nella teoria delle probabilità, esprime la probabilità che la variabile casuale X assuma valori inferiori o uguali ad un valore prefissato.
Ti faccio un esempio così diventa più chiaro.
Supponi di lanciare in aria due dadi distinti (uno verde e uno rosso) e di dover sapere qual è la probabilità che il punteggio del lancio di due dadi sia uguale o inferiore a 6;
Se i due dadi sono gettati contemporaneamente (o di seguito, ciò non importa per i nostri scopi) ci sono 36 diversi accoppiamenti possibili che hanno la medesima probabilità di presentarsi; essi sono elencati nella figura riportata, sommiamo tutte le probabilità corrispondenti ai valori della variabile aleatoria da 2 a 6 e otteniamo dalla distribuzione di probabilità 15/36 (cioè il 41, 67%).
Allo stesso modo se io so il valore di un determinato sottostante, avendo la funzione di ripartizione, posso ricavare per esempio quante Call o quante Put sono ITM o OTM.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno si rischia più si guadagna ...