09/02/2018, 18:13
Un'altra vittima di questa esplosione di volatilità, oltre ad un Fondo gestito da Nomura fallito pochi giorni fa.
Il gioco sembra farsi pesante.
VIX. L'indice della paura fa le sue prime vittime. L'Analisi Tecnica di Websim
Succede anche questo L?ETN [XIV.O] creato da Credit Suisse che investe Short sulla volatilità perde il 96% da inizio febbraio e verrà ufficialmente chiuso il prossimo 21 febbraio.
Si tratta di un strumento Short sul VIX, l'indice che misura la volatilità sui mercati finanziari.
Il derivato consente, o meglio consentiva, di scommettere sulla diminuzione della volatilità dei mercati. Negli ultimi anni la volatilità in costante diminuzione è stato un trend consolidato: il VIX ha toccato i minimi storici, per cui l'ETN di Credit Suisse ha registrato un balzo del 2.000% a partire dal 2012 fino a fine 2017.
L'improvvisa esplosione di volatilità di pochi giorni fa, che ha visto il maggior balzo del VIX su base giornaliera, ha però costretto prima a ricoprire e poi a liquidare forzatamente gli strumenti come lo XIV polverizzandone il patrimonio nello spazio di poche ore.
Sui forum online iniziano a comparire, come riportato da Enrico Marro su Il Sole 24 Ore, le storie di trader, investitori e semplici risparmiatori che avevano puntato tutto su una bassa volatilità senza precedenti.
Un utente del social network Reddit, sotto il nickname 'Lilkanna', riferisce aver perso in poche ore "quattro milioni di dollari, ovvero tre anni di lavoro, e i soldi di altre persone".
Il trader spiega di aver iniziato con 50mila dollari di risparmi, arrivando a gestire un milione e mezzo di dollari offerti da persone che "avevano creduto in me affidandomi i loro risparmi: amici e parenti".
Il crollo della "bolla della volatilità" non è diverso per dinamica da molti altri del passato. FAT_EFFGraficamente, l'esplosione della volatilità di questa settimana ha preso in contropiede il mercato, specialmente i venditori di volatilità.
L'ETN XIV che replica all'inverso il famoso indice VIX è crollato da quota 146 usd sino a 5,10 usd, ad un passo dai minimi storici a quota 4,70 usd.
Potrebbe quindi sembrare una buona occasione d'acquisto, peccato che il fondo verrà chiuso tra qualche settimana.